Cba, nasce il team dedicato alla green economy

CBA annuncia la creazione di un team di avvocati e commercialisti che si focalizzerà sulle tematiche “green”

CBA annuncia la creazione di un team di avvocati e commercialisti che si focalizzerà  sulle tematiche “green”. Il team sarà guidato dal socio Francesco Assegnati, dalla counsel Milena Prisco. Del team fanno parte anche gli associate Kateryna Fedorova, Emanuele Guadalupi e Riccardo Marini.

Il team ha un’esperienza consolidata nei settori real estate, corporate, energy e regolamentare. Convinti che la green economy sia il presente nonché un fattore imprescindibile per il  futuro sviluppo economico finanziario, il team – caratterizzato da competenze multi-disciplinari – guarda in particolare al mercato sia degli investitori / operatori finanziari (fondi immobiliari e di capitali privati), sia delle imprese,  con un  particolare focus, ai temi dell’efficientamento energetico, della corporate governance e dei processi di investimento per l’implementazione dei fattori ESG e della green finance.

Il 12 gennaio è stato approvato da parte del Consiglio dei Ministri il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR) ovverosia l’ultima bozza di Recovery Plan – più volte ritoccato e con 144 miliardi di risorse in più – prima dell’approdo all’esame di Bruxelles e il team CBA ritiene cruciale il fatto che nel PNRR la quota più alta delle risorse sia stata assegnata al “Green”. Infatti, alla missione denominata “rivoluzione verde e transizione ecologica”, tra nuove risorse e risorse in essere, sono stati assegnati ben 66,59 miliardi di euro (di cui 5,20 miliardi per l’“Impresa verde e l’economia circolare”, 17,53 miliardi di euro per la “transizione energetica e la mobilità locale sostenibile”, 29,03 miliardi di euro per la “efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici e 14,83 miliardi di euro per la “tutela e valorizzazione del territorio e della risorsa idrica”). Il PNRR si inserisce nello storico accordo per finanziare con 750 miliardi l’iniziativa Next Generation EU (“NGEU”) autorizzato dalle istituzioni europee e dalla Presidente della Commissione Ursula Von der Leyen. NGEU è la grande occasione per lo sviluppo italiano di questo decennio, che chiama il Paese a uno sforzo collettivo e urgente. Lo strumento per realizzare questo sforzo nazionale, è appunto il PNRR che può rendere l’Italia un Paese più sostenibile e inclusivo, con un’economia più avanzata e dinamica. Con il PNRR, l’Italia diviene protagonista del Green Deal europeo.

Francesco Assegnati ha commentato: “L’’Unione Europea ha deciso di agire su ogni settore dell’economia e della finanza al fine di attuare una politica volta a perseguire un futuro verde e sostenibile con il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050 e di una serie di obiettivi ambientali e sociali. Sul solco delle previsioni dell’Accordo di Parigi sul Clima (2015) e dall’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030, con il “Green Deal”, piano europeo degli investimenti per lo sviluppo sostenibile, si punta a movimentare 1 trilione di Euro entro il 2030 all’interno della Comunità Europea. Secondo le stime della UE, entro il 2050 tutte le imprese all’interno dei confini europei dovranno valutare e classificare i loro asset attraverso specifici parametri basati sulla sostenibilità. Le missioni nell’utilizzo delle risorse riguarderanno sei aree principali di azione, che hanno come comune denominatore l’ambiente, quali, ad esempio, innovazione e competitività del sistema produttivo, infrastrutture per la mobilità ecc., e per il cui sviluppo i criteri di ESG e di sostenibilità sono di fondamentale importanza e di imprescindibile valore”.

Leggi anche...

Le Fonti TOP 50 2024-2025

I più recenti
scaramuzzo

I Le Fonti Awards premiano lo Studio legale Scaramuzzo per l’Eccellenza nella Responsabilità medica

Gruppo Helvetia

Le Fonti Awards 13 marzo, grande trionfo per GRUPPO HELVETIA ITALIA

prolink

Le Fonti Awards 13 marzo 2025, vittoria per Prolink nel settore HR e Consulenza del lavoro

Osborne Clarke: eletto il nuovo Comitato Esecutivo italiano

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito legale.