Gli studi nell’operazione di scissione del Gruppo ASO

Nell’operazione sono intervenuti Studio Cossu e Associati, Avv. Andrea Finzi e Osborne Clarke.

Alla fine di dicembre 2019, il Gruppo ASO è stato interessato da un’operazione straordinaria di scissione tra Soci a seguito della quale le Società ASO H&P, ASO Cromsteel S.A. e Stelmi Italia, fatturato consolidato 2019 € 124 milioni e Ebitda consolidato 2019 € 12,7 milioni, aziende leader nel settore siderurgico delle barre e tubi cromati nell’ambito idraulico e pneumatico, sono confluite al 100% sotto il controllo della holding Habart posseduta pariteticamente da Bruna Artioli e Francesco Uberto con il padre Giovanni, mentre ASO Siderurgica (ora Asonext) e ASO Forge, fatturato aggregato 2019 € 151 milioni e Ebitda aggregato 2019 € 9,5 milioni, aziende già attive nella produzione di lingotti e barre fucinate di acciaio speciale legato e inossidabile, sono confluite al 100% sotto il controllo di Advanced Steel Solutions, la nuova holding interamente posseduta da Paola Artioli.

L’assistenza professionale al Gruppo facente capo a Bruna Artioli, Francesco e Giovanni Uberto è stata prestata dallo studio di consulenza tributaria e societaria Studio Cossu e Associati di Brescia, tramite un team composto dal Dott. Leonardo Cossu e dal Dott. Riccardo Sandrini e personalmente dall’Avvocato Andrea Finzi.

Ha assistito nell’operazione il Gruppo facente capo a Paola Artioli per tutti gli aspetti lo Studio legale Osborne Clarke.

Leggi anche...

Le Fonti TOP 50 2024-2025

I più recenti
scaramuzzo

I Le Fonti Awards premiano lo Studio legale Scaramuzzo per l’Eccellenza nella Responsabilità medica

Gruppo Helvetia

Le Fonti Awards 13 marzo, grande trionfo per GRUPPO HELVETIA ITALIA

prolink

Le Fonti Awards 13 marzo 2025, vittoria per Prolink nel settore HR e Consulenza del lavoro

Osborne Clarke: eletto il nuovo Comitato Esecutivo italiano

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito legale.