L’importanza di una consulenza sinergica

La pandemia da un lato e la guerra in Ucraina dall’altro, hanno rallentato una riforma che da troppo tempo necessitava di essere attuata e che, ad oggi, è diventata un’emergenza.

La pandemia da un lato e la guerra in Ucraina dall’altro, hanno rallentato una riforma che da troppo tempo necessitava di essere attuata e che, ad oggi, è diventata un’emergenza. A sostenerlo sono i professionisti di PNRR Avvocati Network Advisory: (da sinistra) Lucio Lacerenza, Riccardo Segamonti, Massimiliano Casadei, Francesca Petullà, Andrea Grazzini, Rizzardo Del Giudice, Samantha Battiston.

Da cosa è nata l’esigenza di riformare gli appalti?
Da tempo è insorta la necessità di rivisitare la normativa attuale che, dopo 6 anni dall’adozione, di fatto non ha visto il suo completamento. Il Codice attuale ha demandato a 40 ulteriori provvedimenti da adottarsi la sua attuazione. La mancata adozione dell’intero impianto normativo a regime ha portato gli operatori di settore, prime tra tutte le amministrazioni, a produrre una quantità di atti di gara e contratti che di fatto sono la prova dello “slalom tra le norme”, norme che in alcuni casi sono anche datate. A ciò si aggiunga, il ruolo di supplenza da parte della giurisprudenza e da parte di Anac. Il dibattito si è purtroppo arreso alle evidenze dell’evento pandemico e la guerra in Ucraina che hanno imposto una normativa emergenziale. In questo scenario, ancora, arriva il PNRR con un termine di scadenza ben preciso e si materializza lo spettro dell’impossibilità di potere perseguire le finalità delle sei missioni di cui si compone, perché la normativa incompleta, farraginosa, accompagnata da norme emergenziali è un magma incandescente da incanalare in una procedura di gara.

Qual è, fra tutte, la novità più impattante?
Non ve ne è una sola. Merita menzione l’affermazione dei principi tra cui quello del risultato, della fiducia o della conservazione dell’equilibrio contrattuale. La vera novità però è la qualificazione della stazione appaltante, una riforma strutturale destinata a potenziare e qualificare soprattutto i dipendenti. Tutta da esplorare, poi, è la parte che il codice ha riservato alla solidarietà e sussidiarietà orizzontale nonché ai rapporti con gli enti del Terzo settore, clausole che recepiscono istanze di tutela e perequazione sociale nonché di tutela e sostenibilità ambientale.

La riforma avrà effetti sul lavoro dei consulenti?
La risposta è certamente positiva. Non sarà tuttavia sufficiente la mera attività di consulenza secondo canoni tradizionali e consolidati, ma occorrerà fare sinergia e concentrare le specializzazioni ed esperienze di cui necessita il settore per proporsi come supporto valido ed efficace al tempo stesso delle stazioni appaltanti e delle imprese.

Leggi anche...

Le Fonti TOP 50 2024-2025

I più recenti
scaramuzzo

I Le Fonti Awards premiano lo Studio legale Scaramuzzo per l’Eccellenza nella Responsabilità medica

Gruppo Helvetia

Le Fonti Awards 13 marzo, grande trionfo per GRUPPO HELVETIA ITALIA

prolink

Le Fonti Awards 13 marzo 2025, vittoria per Prolink nel settore HR e Consulenza del lavoro

Osborne Clarke: eletto il nuovo Comitato Esecutivo italiano

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito legale.